“Ah! Avere una musa di fuoco che ci elevasse al piú fulgido cielo dell'immaginazione”
W. Shakespeare

Corsi di formazione teatrale a Cagliari

La Sttea, Scuola Tascabile di Teatro-Accademia per l’Arte Drammatica, dal 2003 istituisce corsi di formazione teatrale d’avviamento o specializzazione. Produce inoltre spettacoli teatrali, coinvolgendo talvolta anche gli allievi. I docenti provengono da percorsi d’alta formazione e dall’Accademia Nazionale d’Arte Drammatica ‘S. d’Amico’ di Roma e operano in Italia e all’estero. _______________________________________________

 “Perché una Scuola ‘Tascabile’ di Teatro?
Perché è una Scuola dinamica, snella, itinerante,
piú orientata alla qualità che alla quantità!”

La scuola

La STTEA, Scuola Tascabile di Teatro, è operativa in Sardegna e nelle Marche come Accademia per l’Arte Drammatica con uno sguardo attento a una formazione che poggia su basi precise e ‘artigianali’.
La Scuola è “tascabile”, perché si possa considerare

Scopri di più

La formazione

La STTEA si rivolge sia a persone che stanno iniziando un percorso di formazione teatrale che ad attori e artisti che desiderano aggiornarsi o specializzarsi, ma anche a chi desidera migliorare la propria comunicazione e crescere personalmente.

Scopri di più

corsi teatrali

TEATRO - Formazione 2024-25
?

Proponiamo una serie di corsi formativi che spaziano dal teatro di parola a quello fisico. Anche doppiaggio!

1) Dal 26 ottobre 2024 a giugno '25
CORSO PERFORMATIVO PER ATTORI
E LETTORI DRAMMATICI
Alta formazione con studio di messa in scena. Previo colloquio. Richiedi il bando.

2) Dal 16 novembre 2024 a giugno '25
CORSO DI VOCE, DIZIONE E RECITAZIONE

3) NOVITÀ!
Dal 29 novembre 2024 a giugno '25
CORSO DI DOPPIAGGIO E RECITAZIONE
IN LINGUA SARDA E ITALIANA
Alta formazione, previo colloquio, richiedi il bando.

4) 9 e 10 novembre 2024
Seminario intensivo
I GIULLARI D'OGGI

5) 22-23 marzo 2025
Seminario intensivo
IL METODO DELLE AZIONI FISICHE

6) 11-12-13 aprile 2025
Corso intensivo
TEATRO: CORPO E AZIONE DRAMMATICA

 

Previsti spettacoli con avviso a parte.
Disponibili anche i corsi individuali di Dizione.
Altri seminarî si programmeranno in itinere. Il corso "1" è proposto anche in forma intensiva dal 15 al 22 dicembre.
ATTENZIONE: le iscrizioni si chiudono in generale 10 giorni prima delle date di inizio di ogni corso, informatevi!
Non si richiede esperienza pregressa.

DOCENTI: Gianni Simeone, Maurizio Giordo, Michele Monetta, Angelo Congiu, Sandro Conte e altri.

 

SCUOLA TASCABILE DI TEATRO
Accademia per l'Arte Drammatica
uniartecom@gmail.com
Sede corsi: Via Ada Negri, 28 Cagliari
Segreteria: Via Machiavelli, 46 Cagliari
(su appuntamento)
Tel. 3475321259

 
 
 

"LE AZIONI DELL' ATTORE"

Programma di formazione teatrale - Cagliari

Seminarî marzo-giugno 2025.

Si può seguire per intero o a singolo seminario.

Non è richiesta esperienza precedente.

Un programma per chi desidera approfondire la formazione teatrale o sondare ulteriori vie di espressione per miglioramento personale.

1) Seminario teatrale

COSTRUZIONE DI UN MONOLOGO

22 e 23 marzo 2025

Docente: Sandro Conte

Il seminario intende condurre i partecipanti alla costruzione di un proprio monologo sondando i sottotesti attraverso le azioni fisiche da ricercare sulla scorta di varî insegnamenti (Stanislavskij, Grotowski, Barba). Per un attore affrontare un monologo è una delle cose piú difficili e il rischio di cadere nella piattezza o nell'esagerazione è facile se non si parte da strumenti specifici: qui esploreremo un metodo affinché ognuno possa creare il proprio monologo ed eventuali sue possibili e diverse interpretazioni.

✔️ SANDRO CONTE

Formatosi nelle avanguardie teatrali romane e nella Scuola di Eugenio Barba (Odin Teatret), risiede a Roma dove presiede il "Teatro di Nessuno". Autore del libro "Frammenti di verità a teatro" (Ed. Editoria e Spettacolo) e altri.

Durata: 10 ore. Orario: 16-21, 9-14.

Sede: Via Ada Negri, 28 a Cagliari.

ISCRIZIONI entro il 14 marzo.

~

2) Seminario teatrale -

I GIULLARI D'OGGI

5 e 6 aprile 2025

Docente: Maurizio Giordo

Si snoderà in 10 ore di lavoro intensivo attraverso la pratica e l'insegnamento di esercizî specifici di teatro corporeo, improvvisazione e composizione con l'intento di far sperimentare figure e antichi e nuovi saperi teatrali che dal medioevo e ancor prima arrivano fino a oggi (un esempio è Dario Fo). È aperto a tutti e ad attori e danzatori.

✔️ MAURIZIO GIORDO

Attore, regista e formatore teatrale, si è formato in Italia e all'estero. Ha lavorato in oltre 50 produzioni teatrali, sia classiche che di teatro-circo e di strada, in Italia e in Europa, fra cui il premiato Macbettu, dirige Gurdulú Teatro.

Durata 10 ore. Orario: 16-21, 9-14.

Sede: Via Ada Negri, 28 a Cagliari.

ISCRIZIONI entro il 28 marzo.

~

3) Seminario teatrale

TEATRO: CORPO E AZIONE DRAMMATICA

11-12-13 aprile 2025

Docente: Michele Monetta

Il programma consiste nello sviluppare una "coscienza drammatica" attraverso l'uso di tecniche corporee mutuate dagli insegnamenti di Decroux, Lecoq e Pagneux. Si lavorerà non solo sulla geometria degli spazî ma anche sull'improvvisazione e l'espressività in movimento per una qualità dell'esperienza attorale utile per l'interpretazione. Non è richiesta esperienza precedente.

✔️ MICHELE MONETTA

Regista e mimo-attore, è docente di Mimo, maschera e commedia dell'arte all'Accademia Nazionale d'Arte Drammatica Silvio D'Amico di Roma, alla Scuola Tascabile di Teatro di Cagliari, al Rudra Béjart di Losanna e all'Accademia di Mimodramma/Icra Project di Napoli.

Durata: 15 ore distribuite in 3+8+4

(ve sera, sab, dom mattina).

Sede: Via Ada Negri, 28 a Cagliari.

ISCRIZIONI entro il 2 aprile.

~

4) Seminario teatrale

LA PRESENZA SCENICA A TEATRO

COL METODO FELDENKRAIS

3 e 4 maggio 2025

Docente: Jenny Rombai

Un lavoro tecnico e ludico che attraverso l'approccio dell'anatomia esperienziale indaga la coscienza del movimento integrandola allo sviluppo della presenza scenica con gli strumenti che offre il metodo Feldenkrais: consapevolezza degli appoggi, espressività del movimento respiratorio, gioco con gli spazî, impatto degli sguardi e carattere. Per gli artisti che si esibiscono in pubblico (danza, teatro, canto, musica...) e per chi desidera esplorare la conoscenza di sé.

✔️ JENNY ROMBAI

Performer e artista di circo, diplomata in arti circensi e della scena a "Le Lido" (Toulouse), diplomata insegnante Feldenkrais al "Barcelona Internacional 2 Training". Si esibisce con importanti Compagnie di giro e tiene laboratorî presso diverse scuole in Europa e in Messico. https://feldenkraisavecjennyrombai.jimdosite.com/

Durata: 9 ore in tre sessioni di 3.

Sabato sera ore 16-19, domenica mattina 10-13

e sera 15-18.

Sede: Via Ada Negri, 28 a Cagliari.

ISCRIZIONI entro il 26 aprile.

~

5) Seminario teatrale

LA VOCE TEATRALE

31 maggio e I giugno 2025

Docente: Gianni Simeone

Uno studio preciso e di scoperta degli elementi fondamentali di educazione della voce e di alcuni importanti elementi espressivi per la recitazione che partono dalle basi di decondizionamento dal testo tramite saperi e tecniche appercettive che traggono le loro basi dalla linguistica e dalla tradizione teatrale con l'obiettivo di allenare la voce a una miglior risonanza e autenticità.

✔️ GIANNI SIMEONE

Attore teatrale, regista e insegnante di dizione/recitazione. Tra le esperienze e formazione: Rai, Teatro dell'Arco (Ca), Accademia Nazionale d'Arte Drammatica Silvio D'Amico di Roma, Icra Project (Na) e tanti altri. Oltre 50 produzioni teatrali e di giro (Rodari, Brecht,  Beaumarchais, Weil, Deledda, Scabia, Cechov, Marinetti ecc.). Poeta, scrittore e aforista premiato.

Durata: 12 ore in tre sessioni di 4

(sabato pomeriggio ore 16-20, domenica mattina 9-13 e pomeriggio 15-19).

Sede: Via Ada Negri, 28 a Cagliari.

ISCRIZIONI entro il 23 maggio.

~~~~~

ALTRO (in breve)  __________

- Corsi di DIZIONE: individuali, tutto l'anno, orario su accordo.

Alta Formazione:

Da qualche giorno è partito il

- CORSO DI FORMAZIONE IN DOPPIAGGIO E RECITAZIONE IN LINGUA SARDA E ITALIANA (annuale con estensione II anno, docenti: Gianni Simeone, Angelo Congiu);

periodicamente viene proposto il

- CORSO PERFORMATIVO PER ATTORI

E LETTORI DRAMMATICI (annuale con estensione II anno, docente Gianni Simeone, l'ultimo è partito a ottobre, il prossimo è previsto in intensivo estivo).

PROSSIMI NOSTRI SPETTACOLI  al Teatro Houdini in Via Molise 2 a Cagliari (si consiglia di prenotare):

- NELL'OVILE, i racconti di G. Deledda, 21.03 ore 19, di e con G. Simeone;

- LA TORMENTA, racconto di A. Puškin, 26.03 ore 19:30 (diretto da G. Simeone), con D. Codina, A. Congiu, G. Simeone, M. Tegas.

ℹ️ Accademia STTEA

www.scuolatascabilediteatro.it

uniartecom@gmail.com

Novità

Con la nostra scuola si allarga il progetto "Attori si nasce ma si diventa".
La Sardegna si aggiunge a Campania, Marche, Sicilia, Calabria, Basilicata e Puglia.
Occasione d’impiego per oltre 70 giovani operatori dello spettacolo.
 
 
Image

CORSI BREVI SULLA VOCE: 

vengono svolti in gruppo in un fine settimana con date periodiche o individuali a richiesta su accordo (il n.2 di gruppo p.es. è datato a dicembre):
 
1) Poesia e recitazione (8 ore), 
2) Voce e respiro per l'attore, e non solo (7 ore), 
3) L'arte della pronuncia, fondamento della recitazione (12 ore), 
4) Comunicare con efficacia fra gesto e voce (8 ore), 
5) La lettura interpretata: palestra per la recitazione (12 ore), 
6) Lezioni di recitazione: gli elementi espressivi della voce (8 ore);
7) Voce, dizione, interpretazione: arte teatrale della parola (16 ore).
 
- Progetto performativo 2024: chi ha frequentato il Corso di formazione specialistico Alta Voce potrà essere scritturato da noi e inquadrato come attore (in collaborazione con Icra Project). 
 
Altre informazioni a richiesta. Segreteria su appuntamento in Via Machiavelli 46 a Cagliari.
Sede corsi: Via Ada Negri 28 a Cagliari (altre se nelle altre città o regioni).
 
 
?‍♂️ STTEA - SCUOLA TASCABILE DI TEATRO
Accademia per l'Arte Drammatica
3475321259
3475321259

La STTEA di Cagliari è un'accademia di formazione teatrale, specializzata in particolare sul teatro di parola svolge anche corsi di teatro fisico. In collaborazione didattica con l'Aifas e l'IcraProject (dal 2003).


Non occorre esperienza pregressa.


Per informazioni puoi contattarci:

Chiamaciscrivici via emailVisita la nostra pagina Facebook

I corsi sono accreditati per chi desidera ottenere il diploma riconosciuto per attori.


Con:

http://www.aifas.it

http://www.icraproject.it

img_20210614_124647_3.jpg

I corsi proposti

Teatro e Vacanze

Il teatro non si ferma! In programma per l'auspicata riapertura estiva generale,

parte un progetto di formazione teatrale aperto a tutti coloro che

desiderano fare un'esperienza di crescita personale unita allo svago vacanziero.

Si rivolge a tutti i maggiorenni di provenienza locale, italiana o estera.

www.vacanzastudio.org

Progetto congiunto Accademie AIFAS e STTEA.

Come funziona?

Scopri di più

Image

Ultime notizie

12 Settembre 2020

Patrocini

Per le sue attività di formazione la Sttea gode dei patrocinî di:

ICRA Project, Centro Internazionale di Ricerca sull’Attore (NA-RM) – icraproject.it

AIFAS, Accademia Internazionale di Formazione Arte e Spettacolo, Teatro-Cinema (AP) – aifas.it

ANS, Associazione Nazionale Sociologi (RM) – ans-sociologi.it

Gli allievi dicono:

(Accademia STTEA) - Allievi dei corsi di Dizione/Recitazione/Alta Voce, docente: Gianni Simeone

Quale che sia il livello col quale arrivate alla 'Scuola Tascabile di Teatro' di Gianni Simeone, statene pur certi: imparerete più dì qualcosa di nuovo! Gianni infatti possiede una vasta cultura umanistica (e umana direi) e non solo. Il suo metodo è semplice, ma come tutte le cose semplici funziona alla grande. Alla 'Scuola Tascabile di Teatro' (Sttea) ti senti preso per mano sino al punto al quale tu vuoi arrivare: e stanne pur certo, ci puoi arrivare, con Gianni e i suoi collaboratori. Ma a parte le questioni di apprendimento esteriore, il percorso della Sttea è un percorso di conoscenza di sé e di consapevolezza. Di ritorno a sé stessi. Ed è per questo che è immancabile nella vita di chiunque voglia incontrare sé stesso, magari passando per la propria voce e per il proprio corpo. Buon viaggio a tutti noi!
Un corso completo per introdurre alla complessa ma non irraggiungibile arte della Dizione. Grazie alla professionalità del docente Gianni Simeone e alla fruibilità dei contenuti (fra pronuncia e interpretazione), si viene gradualmente accompagnati verso risultati apprezzabili fin dalle prime lezioni. Consigliatissimo.
Ho trovato serietà, professionalità, competenza e proposte interessanti e mai banali.
Esperienza positiva e molto costruttiva. Il docente ha saputo coinvolgerci, senza appesantirci, in tutte le lezioni, seppur di media-lunga durata. Ho imparato nuove sfumature della nostra lingua, a usare la nostra voce e il nostro timbro a seconda delle varie occasioni. Mi è piaciuta la simpatia e la semplicità con cui il docente ha condotto il corso, riuscendo a superare le mie aspettative nel condurmi a migliorare e ad applicare fin da subito gli insegnamenti. Un aiuto a comunicare meglio e a esprimersi, leggere e parlare in maniera diversa la nostra lingua.
Valida esperienza, docente molto preparato. Corso dettagliato sia negli aspetti di pronuncia che in quelli dell'interpretazione, con argomenti non trattati nei normali studi accademici. Mi sono piaciuti molto gli esercizi e, soprattutto, le mie aspettative sono state superate vedendo i miglioramenti di tutti dopo sole tre lezioni. Esperienza assolutamente positiva, da ripetere per migliorare.
Esperienza estremamente positiva, ottimo lo stile di conduzione e la gentilezza del docente: molto professionale ma anche alla mano. Argomenti fondamentali per un attore e per chi voglia migliorare le proprie capacità di comunicazione. Ogni contenuto è stato messo in pratica, non è mai rimasto teoria.

Scuola Tascabile di Teatro (STTEA)

Formazione e cultura - XVIII anno

diretta da Gianni Simeone

Sede corsi: Via Ada Negri, 28 - 09127 Cagliari (c/o Scuola Danza Pittaluga)

Contattaci:

3475321259

uniartecom@gmail.com

Seguici su Facebook

Il sito per il suo funzionamento fa l'uso di cookies. Leggi l'informativa completa